La “Fondazione ITS Academy AgriPuglia” ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 dal 9 giugno 2017.

La decisione di implementare un Sistema di gestione della Qualità della Fondazione, il cui campo di applicazione è “la progettazione ed erogazione di corsi di formazione tecnico specialistica post-diploma, attività di orientamento e di informazione della cultura tecnico scientifica in ambito agroalimentare”, scaturisce dalla convinzione che possa rappresentare un reale strumento di gestione basato sulla sistematizzazione e formalizzazione dei compiti al fine di conseguire omogeneità dei servizi ed essere conformi alle richieste/esigenze dei principali ns. stakeholders (il mondo del lavoro ed i giovani/adulti interessati ad entrare/rientrare nel mondo del lavoro “pronti”).

POLITICA DELLA QUALITÀ E MISSION

La Fondazione ITS Academy AgriPuglia è stata istituita a seguito di Determina della Giunta Regionale Puglia n. 1552 del 5 luglio 2010, riconosciuta con Determina della Giunta Regionale Puglia n. 1552 del 4 agosto 2010 e costituita con atto pubblico sottoscritto il 10 settembre 2010.

Ha sede legale e operativa in Locorotondo. Giuridicamente ha natura privata ma è considerata Organismo di diritto pubblico. È riconosciuta dalla Prefettura di Bari ed iscritta al n. 65/P del registro delle Persone giuridiche.

La Fondazione non persegue fini di lucro e non può distribuire utili. Le finalità della Fondazione si esplicano nell’ambito regionale e nazionale, anche con riferimento ad iniziative dell’Unione Europea.

In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, la Fondazione persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.

La Fondazione ITS Academy AgriPuglia ha il compito prioritario di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, allo scopo di contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l’offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie, e di assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.

Costituisce priorità strategica dell’ITS Academy AgriPuglia la formazione professionalizzante di tecnici superiori per soddisfare i fabbisogni formativi in relazione alla transizione digitale, anche ai fini dell’espansione dei servizi digi-tali negli ambiti dell’identità, dell’autenticazione, della sanità e della giustizia, all’innovazione, alla competitività e alla cultura, alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica nonché alle infrastrutture per la mobilità sostenibile.

In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale dell’offerta formativa, la Fondazione persegue, altresì, le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.

La Fondazione opera sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi:

  • assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica;
  • sostenere e diffondere:
  1. a) la cultura tecnica, scientifica e tecnologica;
  2. b) l’orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche e l’informazione delle

loro famiglie;

  1. c) l’aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti di discipline scientifiche, tecnologiche

e tecnico professionali della scuola e della formazione professionale;

  • favorire le politiche attive del lavoro, soprattutto per quanto attiene alla transizione dei giovani nel mondo del lavoro, la formazione continua dei lavoratori tecnici altamente specializzati, nel quadro dell’apprendimento permanente per tutto il corso della vita;
  • promuovere e rendere organici i raccordi con il sistema universitario e con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, attraverso i patti federativi di cui all’articolo 3, comma 2, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, allo scopo di realizzare percorsi flessibili e modulari per il conseguimento, anche in regime di apprendistato di alta formazione e ricerca, di lauree a orientamento professionale, per incrementare le opportunità di formazione e ulteriore qualificazione professionalizzante dei giovani, a livello terziario, ai fini di una rapida transizione nel mondo del lavoro;
  • sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
  • stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori;
  • promuovere ed attuare progetti di ricerca;
  • promuovere e realizzare eventi mirati alla valorizzazione di prodotti e produzioni agroalimentari.

Considerati gli scopi statutari, la Fondazione si occupa principalmente di progettazione ed attuazione di Corsi ITS sulla base dell’esito della rilevazione dei fabbisogni formativi delle imprese del comparto agroalimentare, implementata ed aggiornata annualmente.

Il Sistema di Gestione della Qualità implementato risponde allo standard volontario UNI EN ISO 9001:2015 in parallelo con la ISO 21001:2018 (specifica per le Organizzazioni educative) che certifica quanto si realizza, con lo scopo di documentare quello che si fa, verificare come lo si sta facendo con l’approccio di modificarlo in una visione dinamica e flessibile (propria delle Fondazioni ITS che devono essere in grado di rispondere ai cambiamenti sempre più veloci) per un miglioramento continuo.