PRESIDENTE

Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Resta in carica per un triennio ed è rieleggibile per una sola volta consecutiva. Presiede il Consiglio di indirizzo, la Giunta esecutiva e l’Assemblea dei Partecipanti. Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.

Presidente in carica:
Prof. Vito Nicola Savino

ASSEMBLEA DI PARTECIPAZIONE

È costituita dai Fondatori e dai Partecipanti.
L’Assemblea formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione, nonché sui bilanci preventivo e consuntivo. Elegge nel suo seno i membri del Consiglio di indirizzo rappresentanti dei Partecipanti e due membri della Giunta Esecutiva. È presieduta dal Presidente della Fondazione ed è convocata almeno una volta l’anno.

CONSIGLIO DI INDIRIZZO

Il Consiglio di indirizzo è l’organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione ed al raggiungimento dei suoi scopi. Si compone in modo che siano rappresentati tutti i soggetti fondatori ed altri rappresentanti eletti dall’Assemblea di Partecipazione, fermo restando che il numero di questi ultimi non può superare un terzo dei soci fondatori. La qualità di membro del Consiglio di indirizzo non è incompatibile con quella di membro della Giunta Esecutiva.
Il Consiglio è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi componenti e delibera con la maggioranza dei presenti, in particolare:

  • stabilisce le linee generali delle attività della Fondazione secondo un piano di durata triennale per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 2 del presente Statuto;
  • stabilisce i criteri ed i requisiti per l’attribuzione della qualifica di Fondatore e di Partecipante ai sensi dell’articolo 7;
  • nomina tre componenti della Giunta esecutiva di cui almeno uno rappresentante un Ente locale individuato, a rotazione, tra gli Enti territoriali che contribuiranno in misura uguale agli oneri legati alle spese di funzionamento ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria della sede della Fondazione;
  • nomina i componenti del Comitato tecnico-scientifico;
  • nomina il Revisore dei conti;
  • approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo predisposti dalla Giunta esecutiva;
  • approva il regolamento della Fondazione, predisposto dalla Giunta esecutiva;
  • delibera in ordine al patrimonio della Fondazione;
  • svolge le ulteriori funzioni statutarie.

A maggioranza assoluta dei componenti, delibera:

  • la nomina del Presidente della Fondazione;
  • l’attribuzione della qualifica di Fondatore e di Partecipante ai sensi dell’articolo 7, con la determinazione delle forme e della misura della contribuzione minima per ottenere le rispettive qualifiche;
  • l’esclusione di Fondatori e Partecipanti.
  • la redazione di regolamenti;
  • eventuali modifiche del presente Statuto;
  • lo scioglimento della Fondazione e la devoluzione del patrimonio secondo quanto previsto al successivo articolo 17.

GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta Esecutiva è composta da 5 membri, compreso il Presidente, di cui due scelti dal Consiglio di Indirizzo e uno scelto dall’Assemblea di Partecipazione.
Il dirigente scolastico pro tempore dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Basile-Caramia – F. Gigante”  che ha promosso la costituzione dell’istituto tecnico superiore quale socio fondatore e un rappresentante dell’ente locale socio fondatore fanno parte di diritto della Giunta esecutiva.
I membri della Giunta Esecutiva, nominati secondo quanto previsto dal presente articolo, restano in carica per un triennio e sono rieleggibili, per una sola volta consecutiva, salvo revoca da parte dell’Organo che li ha nominati prima della scadenza del mandato e salvo quanto innanzi previsto al precedente comma.
La Giunta Esecutiva provvede all’amministrazione ordinaria e straordinaria ed alla gestione della Fondazione, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, ai fini dell’attuazione del piano triennale di attività deliberato dal Consiglio di indirizzo.
La Giunta esecutiva provvede a predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo da sottoporre al Consiglio di indirizzo per l’approvazione. Provvede a predisporre lo schema di regolamento della Fondazione da sottoporre al Consiglio di indirizzo per l’approvazione. La Giunta determina l’eventuale rimborso spese da corrispondere ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

COMPOSIZIONE
  • Prof. Vito Nicola Savino, Il Presidente
  • Dott.ssa Lella Miccolis, il Vice Presidente – GAL “Valle d’Itria”
  • Prof.ssa  Angelinda Griseta – IISS “Basile Caramia – F. Gigante” di Locorotondo
  • Sig. Angelo Palmisano – Comune di Locorotondo (BA)
  • Dott. Cosimo Damiano Guarini – Olivhealth srl

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Il Comitato tecnico-scientifico è l’organo interno della Fondazione, che formula proposte e pareri al Consiglio di indirizzo in ordine ai programmi e alle attività della Fondazione e definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività. I suoi componenti, nominati nel numero massimo stabilito dal Consiglio di indirizzo tra persone particolarmente qualificate nel settore d’interesse della Fondazione, restano in carica per un triennio.

Fanno parte del comitato tecnico scientifico un docente di ogni struttura universitaria/ateneo socio fondatore, nominato dal Comitato d’Indirizzo di cui all’articolo 10. L’eventuale rimborso spese, è determinato dalla Giunta esecutiva all’atto della nomina per l’intero periodo di durata dell’incarico.

L’incarico può cessare per dimissioni, incompatibilità o revoca.

COMPOSIZIONE
NOMINATIVO SETTORE RAPPRESENTANTE ATENEO SOCIO
FUCILLI Vincenzo Formazione UNIBA
ARDITO Lorenzo Valorizzazione e Marketing dei prodotti agroalimentari POLIBA
SPAGNOLETTI Pietro Filiera Olivicola Olearia
LOPRIORE Giuseppe Filiera  Viti –Vinicola UNIFG
BRUNI Francesco Filiera Zootecnica
MILANESE Matteo  Filiera Cerealicola
LUCARELLA Beatrice Filiera Frutticola
DE NOIA Giuseppe Filiera Florovivaistica
Filiera Orticola

REVISORE DEI CONTI

Il Revisore dei conti è nominato dal Consiglio di indirizzo. Resta in carica tre esercizi e può essere riconfermato per un max di n. 6 esercizi finanziari. Può essere revocato in qualsiasi momento, senza che occorra la giusta causa. E’ organo consultivo contabile della Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa. Partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di indirizzo e della Giunta esecutiva.

Revisore dei conti in carica:
Dott. M. PANZA

Non sai cosa è la Fondazione ITS?