CONCORSO DI IDEE “IL CONTORNO AGRICOLO CHE VORREI A RUTIGLIANO”

L’accordo Applicativo della Convezione Quadro stipulata tra Comune di Rutigliano, Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alpi-Montale” prevede l’organizzazione di eventi per la promozione di attività di riqualificazione agroambientale e riconversione produttiva nelle aree periurbane, producendo proposte concrete che l’amministrazione comunale dovrebbe attuare al fine di agevolare la riqualificazione delle attività agroambientale del proprio territorio.

Con la presente si ha il piacere di comunicare che è stato pubblicato il Bando di Concorso di Idee dal titolo “Il Contorno Agricolo che vorrei a Rutigliano”.

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado con sede nel Comune di Rutigliano, in forma associata tra gruppi di studenti della stessa classe, per l’acquisizione di idee per la riqualificazione delle aree periurbane.

L’idea del gruppo di studenti potrà essere sviluppata attraverso una delle seguenti forme: Testo, Elaborato Grafico, Prodotto Multimediale.

Sono previsti n. 6 Premi dell’importo di 300,00 Euro (trecento), da assegnare per ogni categoria di elaborato e livello di Scuola Secondaria.

La proposta dovrà essere presentata dal Dirigente Scolastico, entro le ore 18.00 del 06 maggio 2023, utilizzando il forms indicato nel Bando.

 

Scarica:

6 eventi per presentare 6 percorsi di specializzazione in ambito Agroalimentare

In Puglia, 6 eventi per presentare 6 percorsi di specializzazione in ambito Agroalimentare. ITS Academy ti cambia la vita e ti accompagna nel futuro!

 

ITS Academy Agroalimentare Puglia presenta l’offerta formativa biennio 2022-2024 rivolta a giovani e adulti che vogliono lavorare nel settore agroalimentare. 6 eventi nelle 6 città che ospitano i  percorsi di specializzazione: GIOIA DEL COLLE (giovedì 15 Settembre), LOCOROTONDO (venerdì 16 Settembre), ANDRIA (martedì 20 Settembre), FOGGIA (mercoledì 21 Settembre), BARI (giovedì 22 Settembre) e RUTIGLIANO (venerdì 23 Settembre). I corsi ITS, post-diploma, sono gratuiti, la frequenza è obbligatoria e prevedono uno stage di 800 ore. Iscrizioni fino a sabato 01 Ottobre 2022. Maggiori informazioni: 0804312767 – info@itsagroalimentarepuglia.it

 

Ogni evento di presentazione avrà luogo presso la sede del corso di specializzazione, con l’obiettivo di fornire maggiori dettagli in merito al canale formativo ITS, al profilo professionale del corso e relativi sbocchi occupazionali nonché all’articolazione didattica. Prevista la testimonianza di diplomati e studenti ITS nonché delle aziende del settore.

 

Ecco il calendario degli eventi di presentazione:

 

GIOIA DEL COLLE, Giovedì 15 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore delle produzioni casearie e prodotti trasformati della carne”; presso la sede del Consorzio per la tutela della mozzarella di Gioia del Colle DOP, in Via Paolo Cassano n.7;

 

LOCOROTONDO, Venerdì 16 Settembre 2022, ore 10:30: presentazione del corso “Tecnico Superiore del Management della Filiera olivicola-olearia”; presso la sede della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia, in Contrada Marangi n.26;

 

ANDRIA, Martedì 20 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore della Valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico”; presso la sede della Fondazione Bonomo per la ricerca in agricoltura, Contrada Castel del Monte;

 

FOGGIA, Mercoledì 21 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore del Marketing Digitale, E-commerce e delle vendite dei prodotti agroalimentari”; presso la sede ENAC Puglia, in Via Gioberti n.24a;

 

BARI, Giovedì 22 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore dei Controlli e Certificazioni di Qualità delle filiere agroalimentari”; presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, in Corso Cavour n.2;

 

RUTIGLIANO, Venerdí 23 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore per l’innovazione e digitalizzazione nel post raccolta”; presso la sede IISS “Alpi Montale”, in Via Aldo Moro n.102.

 

Perché frequentare un corso ITS Academy Agroalimentare Puglia?

 

La filiera agroalimentare riveste un ruolo centrale per l’economia della Puglia.

 

Negli ultimi anni le imprese del settore agroalimentare pugliese hanno mostrato una crescente attenzione al miglioramento strutturale, nonostante quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Si nota anche una spiccata dinamicità imprenditoriale, con il settore che risulta pronto ad adattarsi ai cambiamenti della domanda. La diversificazione delle produzioni primarie, l’ampliamento dell’offerta di gamma dei prodotti trasformati ed una sempre maggiore attenzione al biologico ed alla sostenibilità, permettono di rispondere alle nuove esigenze dei mercati. Inoltre, anche grazie al turismo, la Puglia è un brand ormai affermato, che registra ottime performance nel mercato nazionale ed è in forte crescita e ancora con grandi potenzialità̀ sui mercati esteri.

 

Tuttavia, si registra la carenza di personale tecnico specializzato ed esperto in ambito agroalimentare.

 

In questo contesto si inserisce l’offerta formativa dell’ITS Academy Agroalimentare Puglia.

 

I 6 corsi post-diploma uniscono la pratica alla teoria e rispondono a reali esigenze formative e di innovazione espresse dalle imprese. Le competenze teorico-pratiche vengono trasferite agli studenti grazie al coinvolgimento di docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle aziende stesse, attraverso una metodologia didattica che prevede laboratori, visite didattiche, stage. Tutti gli ingredienti per formare un Tecnico altamente specializzato pronto all’ingresso nel mondo del lavoro.

 

In meno di due anni ITS Academy Agroalimentare Puglia ti cambia la vita e ti accompagna nel tuo futuro lavorativo!

 

Ti aspettiamo!

 

Segui gli eventi e le attività dell’ ITS ACADEMY AGROALIMENTARE PUGLIA sulla pagina Facebook: HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/ITSAGROALIMENTAREPUGLIA

 

Leggi i bandi ed ISCRIVITI ad uno dei 6 percorsi di specializzazione ITS ACADEMY AGROALIMENTARE PUGLIA, al seguente link: HTTPS://BIT.LY/AGROALI-CICLO-12

 

Considerata l’importanza della notizia e il suo grande interesse di pubblica utilità, si prega di condividerla e darne massima diffusione.

 

Scarica il materiale informativo: HTTPS://BIT.LY/AGROALI-CICLO-12-MATERIALE

 

Per saperne di più:

 

web: WWW.ITSAGROALIMENTAREPUGLIA.IT

mail: SEGRETERIA@ITSAGROALIMENTAREPUGLIA.IT

tel.: 080 4312767

cel.: 3461816334

Il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese

Il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese

Ricco programma di seminari e open day organizzati dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e dal CRSFA “Basile Caramia” in occasione della “Settimana della biodiversità pugliese”

 

Tutto è pronto per la “Settimana della biodiversità pugliese” che si terrà dal 16 al 21 maggio. Organizzata dalla Regione Puglia, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con la collaborazione di tutte le Università e i Centri di ricerca pugliesi, con il coordinamento del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, l’iniziativa è divenuta ormai un’attesissima consuetudine, attesa non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dai cittadini e dai turisti.

La ‘Settimana’ costituisce una fondamentale occasione di incontro e confronto, di formazione, scambio di conoscenze e approfondimento sul tema del ricchissimo patrimonio di biodiversità pugliese.

Per l’occasione, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ed il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura (CRSFA) “Basile Caramia”, con la collaborazione di Edizioni L’Informatore agrario per la divulgazione, hanno organizzato una serie di eventi, inseriti nella più ampia cornice delle iniziative promosse dalla Regione. I due enti, da sempre impegnati nella valorizzazione della biodiversità regionale, hanno costituito un comitato tecnico scientifico, composto da docenti e ricercatori, che stanno già lavorando in sinergia per promuovere i temi che saranno trattati nei tre seminari e nei tre open day in programma.

I seminari saranno incentrati su “Recupero, Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità” e si terranno lunedì 16, a partire dalle 9.30, presso l’auditorium “Boccardi” di Locorotondo; mercoledì 18, alla stessa ora, presso l’auditorium dell’IISS “Mauro Perrone” di Castellaneta; e venerdì 10, sempre alle 9.30, presso la Fondazione Bonomo ricerca in Agricoltura di Castel del Monte, Andria.  Gli argomenti dei seminari verteranno, tra le altre cose, sul germoplasma dei fruttiferi, dell’olivo, della vite, degli ortaggi, delle leguminose e dei cereali, e delle razze animali minacciate dall’erosione. Le conclusioni toccheranno, tra gli altri, all’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.

Martedì 17, giovedì 19 e sabato 21, invece, dalle ore 10, si svolgeranno gli open day: sono in programma visite alle collezioni del germoplasma frutticolo e viticolo, con analisi sensoriale dei prodotti della biodiversità, presso la masseria Ferragnano e, in contemporanea, visite alle collezioni del germoplasma agrumicolo e olivicolo della sede operativa del CRSFA dei Vivai Conca d’oro, a Palagiano.

Gli obiettivi principali degli eventi organizzati sono quelli di individuare e sostenere azioni per il recupero, per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese e, allo stesso tempo, di promuovere, non solo tra gli agricoltori, ma anche tra i cittadini e i giovani delle scuole, la cultura della tutela della biodiversità, patrimonio da scoprire ed apprezzare fino in fondo, in quanto elemento fondamentale delle origini e della cultura dei territori pugliesi.

Scarica: Programma ITS CRSFA Settimana Biodiversità 2022

Per maggiori informazioni www.settimanabiodiversitapugliese.it

Dott. Giuseppe Maggi +39 3471973983 g.maggi@itsagroalimentarepuglia.it

Dott. Pasquale Venerito +39 3488404558 pasqualevenerito@crsfa.it

 

CORSI ITS 2022-2024: Aperte le preiscrizioni ai corsi

Aperte le preiscrizioni ai corsi ITS Agroalimentare Puglia 2022-2024. Compila il modulo e scegli il corso giusto per te!

AdP4DURUM: parte il progetto pilota sull’AdP finanziato dalla Regione Puglia

L’evoluzione delle tecnologie e della digitalizzazione, riconducibili all’Agricoltura di Precisione (AdP), costituiscono una rivoluzione nelle attività agricole, soprattutto in quelle Regioni in cui la gestione agronomica è fortemente soggetta all’ incertezza delle condizioni ambientali e alla non omogeneità delle condizioni territoriali e strutturali. 

Il progetto AdP4DURUM intende promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie digitali e l’applicazione delle tecniche di AdP per rendere più efficiente, remunerativa e razionale l’attività agricola su una coltura strategica per il territorio pugliese come il frumento duro. Inoltre, quest’approccio potrà consentire di migliorare la qualità della produzione di frumento duro nel rispetto dei vincoli normativi e ambientali, e permettere ai cerealicoltori pugliesi di familiarizzare con una gestione 4.0 altamente automatizzata del frumento duro. 

Partecipano al progetto: CON.CER. SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA in qualità di capofila, un’organizzazione di produttori cerealicoli (OP) che opera principalmente in provincia di Foggia. Il CREA con il Centro di Ricerca Cerealicoltura e colture Industriali (CI) di Foggia, ed il Centro di Ricerca di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (IT) di Treviglio (BG), che svolge attività nel campo dell’ingegneria dei biosistemi, dei processi agroindustriali per la gestione sostenibile delle filiere agro-industriali. Horta Srl, lo spin-off dell’Università Cattolica di Piacenza, che fornisce servizi altamente qualificati alle filiere agricole e agroindustriali attraverso lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni (granoduro.net®). La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, realizza attività di studio, ricerca, progettazione, consulenza, informazione e formazione nel settore di riferimento e nel progetto è impegnato nella realizzazione di corsi di formazione per gli operatori e gli addetti del settore. La Quercia Società Cooperativa Agricola, nata con l’obiettivo di incrementare, valorizzare e tutelare le produzioni agricole dei soci, nel progetto è impegnata nella divulgazione dei risultati ottenuti dalle attività di ricerca effettuate e nella promozione di nuove iniziative di Agricoltura di Precisione.

Le attività del progetto: Nella fase realizzativa avviata in concomitanza con l’annata agraria 2021-22, il progetto prevede l’allestimento di N. 3 campi dimostrativi in provincia di Foggia su una superficie complessiva di circa 200-250 ettari. Dal punto di vista agronomico i campi dimostrativi saranno gestiti seguendo i criteri dell’agricoltura di precisione mediante l’utilizzo di strumenti digitali di supporto alle decisioni del DSS e sistemi di telerilevamento (satellite, droni) per il monitoraggio spazio-temporale delle proprietà del suolo, della vegetazione e della resa. Le informazioni acquisite dai vari sensori saranno utilizzate per la definizione delle mappe di prescrizione, propedeutiche alla gestione sito-specifica delle varie operazioni colturali a partire dalla semina. I sensori utilizzati per le analisi del terreno, dell’ambiente e della coltura saranno sia di tipo prossimale (geofisici, radiometrici e capacitivi), che da remoto, su drone e da satellite. La distribuzione degli input avverrà attraverso un collegamento, possibilmente mediante il protocollo di comunicazione ISOBUS, tra il sistema di guida e la macchina rateo variabile.

 

L’attività di comunicazione e di trasferimento dei risultati del progetto sarà parte integrante dello stesso progetto. Il progetto AdP4Durum, infatti, tramite il trasferimento di conoscenza e dei risultati innovativi sperimentati, ha l’obiettivo di produrre un impatto concreto sia sui destinatari diretti sia sui diversi stakeholder che operano nella filiera grano-pasta. 

Finanziamento: AdP4DURUM “Approccio integrato all’agricoltura di precisione nella moderna azienda cerealicola pugliese” è stato finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge Regionale 17 dicembre 2018 n. 55 “Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione” Art. 4 “Azione di sostegno per lo sviluppo dell’Agricoltura di precisione” 

Coordinatore: Giannicola Caione

Capofila: CON.CER. SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA 

Responsabile scientifico De Vita Pasquale

A partire dal mese di Gennaio 2022 è in programma il primo dei 4 corsi di formazione organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e destinato ai tecnici ed agli operatori del settore. 

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la registrazione al link:

https://www.itsagroalimentarepuglia.it/corsi-di-formazione-adp4-durum/ 

 

Guida all’analisi sensoriale. Storia, biodiversità, curiosità, ricette e schede sensoriali sui prodotti tipici di Puglia

GUIDA ALL’ANALISI SENSORIALE

Storia, biodiversità, curiosità, ricette e schede sensoriali sui prodotti tipici di Puglia

di

COSIMO DAMIANO GUARINI
MARCO GREGGIO
GIUSEPPE MAGGI

Una guida è sempre un qualcosa che evoca il viaggio, di vivere una dimensione esperienziale fortemente emozionale e sentimentale come accadeva ai viaggiatori tra ‘700 e ‘800. Una guida racconta di un qualcosa da esplorarsi e giustifica così la fatica di una strada intrapresa nel solco di una nuova conoscenza. Sentimenti ed emozioni che vi potrà accadere di vivere sfogliando le belle pagine di questo Guida all’analisi sensoriale, che abbiamo voluto editare nella piena consapevolezza che occorre riconoscere e valorizzare i “gusti” della nostra biodiversità. Non a caso sono convinto che questa nostra operazione editoriale sia un altro buon frutto di questa pianta del sapere che ha cominciato a germogliare nel lontano dicembre 2016 nell’ambito del Progetto “Biodiversità in Rete”.

Sono queste pagine preziose indubbiamente per l’alto valore culturale e scientifico, oltre che divulgativo, ma innanzitutto perché qui l’inchiostro racconta dell’orgoglio per aver accettato e vinto la sfida di fare rete tra pubblico e privato. E qui il mio pensiero corre sul filo della memoria per quella proficua complicità progettuale avviata tra prestigiose realtà di lunga esperienza nel settore, come il CRSFA “Basile Caramia” (CAPOFILA), il Centro di Ricerca per l’Olivicoltura, la Frutticoltura e l’Agrumicoltura (CREA-OFA), la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, IISS “Basile Caramia – F. Gigante”, il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”, le Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale, il SINAGRI srl Spin Off e i Vivai Capitanio Stefano. Tutte le attività organizzate hanno determinato davvero occasioni di confronto e di condivisione esperienziale, finalizzate ad una divulgazione scientifica sulla biodiversità.

Che emozione passare in rassegna questo volume per tuffarsi tra i campi, in quel viaggio di cui parlavo all’inizio, che è scoperta di tante specificità da conoscere direttamente sul campo. Quindi, la nostra vuole essere da una parte un’azione di diffusione di certi saperi; oggi con questa operazione vogliamo contribuire a restituire tutta quella dignità che merita l’analisi sensoriale dei prodotti agroalimentari, come “bagaglio di cultura essenziale” per gli operatori del settore e per le future generazioni.

prof. Vito Nicola Savino
Responsabile Scientifico del Progetto

Volume guida analisi sensoriale

Volume guida pratica analisi sensoriale

Bando ITS ADISU Puglia 2021-22

Per l’A.A. 2021/2022 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio.

Portale studenti è uno spazio utente online che consente di accedere a una serie di servizi che consentono di affrontare e semplificare tutte le fasi e le difficoltà incontrate durante l’intero percorso di studi.

Accesso al Portale Studenti

Per inviare la tua istanza di richiesta di benefici e servizi all’Adisu Puglia e consultarne lo stato, registrati sul Portale Studenti disponibile al seguente link.

Al termine della procedura di accreditamento, potrai effettuare il login ed accedere al Portale Studenti.

Domande Borse di Studio ITS

Anno Accademico 2021/2022

La procedura per la compilazione on line della domanda di borsa di studio a.a. 2021/2022 sarà disponibile nel periodo

dal 04 novembre 2021 alle ore 12.00 del 06 dicembre 2021.

 

Bando-ITS-2021.2022
Tabella dei Comuni

Sà Puglia: Saperi, Sapori e Salute

Sà Puglia: Saperi, Sapori e Salute

SETTIMANA PUGLIESE DELL’ALIMENTAZIONE 2021

Le nostre azioni sono il nostro futuro

11/16 ottobre ’21

 

Dare la giusta rilevanza ai delicati temi dell’alimentazione, così come annualmente definisce la FAO. È questo l’obbiettivo che ci si prefigge anche quest’anno per la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”, in programma il prossimo 16 ottobre, sul tema “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore”.

Si ricorda che questo appuntamento è tra i più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti. Una occasione per sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni.

Anche in Puglia per onorare tale importante ricorrenza, nell’ambito delle azioni previste dal Polo Tecnico Professionale Agroalimentare Puglia, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ha da qualche anno istituito una speciale “Settimana Pugliese dell’Alimentazione” – intitolata “Sà Puglia: Saperi, Sapori e e Salute – dedicando una intera settimana di appuntamenti a tale evento..

In particolare, per l’edizione 2021, è prevista l’organizzazione di seminari riguardanti lo spunto riflessivo: “Le nostre azioni sono il nostro futuro”.

La scelta delle location destinati ai vari seminari –  a cui prenderanno parte illustri relatori – sono state individuate presso i Comuni, dove sono in via di attivazione percorsi formativi ITS, promossi dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, le Scuole di ogni ordine e grado del comprensorio, gli Ordini/Collegi, le Forze Sociali e le Organizzazioni professionali, i Centri Ricerca e le ASL. Una decisione motiva dal bisogno di “accendere i riflettori” su questi progetti formativi in cui centrale è proprio la formazione in ambito agroalimentare di Tecnici Superi, i quali saranno in grado domani di essere protagonisti in questo sistema.

In sostanza un’altra occasione per riflettere insieme sul futuro che dobbiamo costruire insieme, alla luce anche di quanto tutti hanno registrato nel clou dell’emergenza pandemica, ovverosia l’unanime e giusto riconoscimento al settore primario che in quella fase delicata non si è fermato e ha assicurato sulle tavole dei consumatori cibo sano. A tal proposito si ricorda che l’evento si baserà sull’hashtag #EroiDellaAlimentazione e attraverso storie avvincenti si racconterà cosa è stato, cosa si può e deve essere fatto da tutti noi per trainare la trasformazione del sistema agroalimentare.

 

Gli eventi saranno trasmessi in diretta online e sarà possibile seguirli attraverso la Pagina Facebook della nostra Fondazione https://www.facebook.com/itsagroalimentarepuglia, inoltre, si ricorda che la partecipazione in presenza sarà possibile previa registrazione a https://forms.gle/48sAuiG9ovAfsvKZ7 e successiva conferma in ottemperanza alle disposizioni anti covid-19.

Bando ITS ADISU Puglia 2020-21

Per l’A.A. 2021/2022 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio.

Portale studenti è uno spazio utente online che consente di accedere a una serie di servizi che consentono di affrontare e semplificare tutte le fasi e le difficoltà incontrate durante l’intero percorso di studi.

Accesso al Portale Studenti

Per inviare la tua istanza di richiesta di benefici e servizi all’Adisu Puglia e consultarne lo stato, registrati sul Portale Studenti disponibile al seguente link.

Al termine della procedura di accreditamento, potrai effettuare il login ed accedere al Portale Studenti.

Domande Borse di Studio ITS

Anno Accademico 2020/2021

La procedura per la compilazione on line della domanda di borsa di studio a.a. 2020/2021 sarà disponibile nel periodo

Dal 15 ottobre alle ore 12.00 del 30 novembre 2020.

 

Bando Benefici e servizi ITS A.A. 2020/2021
Tabella dei Comuni

#mangiamoitaliano